[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1600870778250{margin-bottom: 0px !important;}”]
L’obiettivo principale del progetto “CLIL for Young European Citizens” (CLIL4YEC) è quello di promuovere l’uso del Content and Language Integrated Learning nella scuola primaria, al fine di sviluppare la cittadinanza europea, la conservazione dell’ambiente, l’educazione finanziaria di base, tre temi rilevanti per una migliore integrazione europea e per il benessere. In questo progetto, il CLIL fa un passo avanti, dall’integrazione dell’apprendimento delle lingue e delle materie curricolari all’educazione interculturale e interdisciplinare per la cittadinanza europea e lo sviluppo delle competenze chiave e delle abilità di base. Ci sono temi ampi e universalmente rilevanti che sono strettamente legati alla dimensione interculturale. In questo campo il CLIL può aprire nuove possibilità per l’educazione primaria, ad esempio scambi virtuali e collaborazione on line peer-to-peer tra paesi e spazi culturali, monitorati da insegnanti e famiglie.
CLIL4YEC è profondamente legato alla valorizzazione delle competenze digitali. Infatti il progetto: i) permetterà agli insegnanti di trovare, condividere e riutilizzare le Risorse Educative Aperte (Open Educational Resources – OER) utilizzando un archivio OER online originale e dedicato, riguardante la cittadinanza europea, la conservazione dell’ambiente, l’educazione finanziaria di base; ii) aiuterà gli insegnanti ad adottare pratiche innovative – progettando lezioni originali – che coinvolgeranno sia gli scolari che i genitori nel processo di apprendimento.
Diverse analisi sottolineano che il CLIL porta a una maggiore consapevolezza interculturale (Coyle, D., Hood, P., e Marsh, D. 2010, CLIL, Cambridge, CUP; Coyle, D. Holmes. B. e King, L. 2009, Towards an integrated curriculum: CLIL national statement and guidelines, Londra, The Languages Company.) ed è “uno strumento per esplorare e costruire un significato” in un “contesto significativo”. Con il CLIL “gli studenti possono impegnarsi in un apprendimento più profondo di se stessi e degli altri e, allo stesso tempo, sperimentare il processo dal punto di vista delle loro controparti” (Ena Harrop, Content and Language Integrated Learning (CLIL): Limitations and possibilities, Encuentro, 21, 2012; Coffey, S. 2005 Content-based learning, in Cerezal, F. (ed.) De la Práctica a la Teoría: Reflexiones sobre la enseñanza y el aprendizaje de inglés. pp.49-62. Alcalá de Henares: Universidad de Alcalá).
CLIL4YEC adotta il CLIL per sostenere e potenziare l’educazione interdisciplinare su tre temi legati tra loro e correlati al benessere e alla crescita nell’UE: educare gli scolari a diventare cittadini europei, aiutarli a prendere coscienza delle principali questioni ambientali (utilizzando un linguaggio internazionale per descrivere le questioni ambientali: non è irrilevante che Greta Thunberg sia una giovane svedese che usa l’inglese per promuovere le sue idee), e sviluppare le competenze finanziarie di base (fattore importante per rendere gli scolari consapevoli degli elementi necessari per creare e produrre lavoro).
Per raggiungere il suo obiettivo, il progetto realizza 7 “prodotti” (cioè Intellectual Outputs) in diretta connessione con le priorità europee (promuovere un approccio globale all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue; educazione aperta e pratiche innovative nell’era digitale; sostenere gli individui nell’acquisizione e nello sviluppo delle abilità di base e delle competenze chiave):
Vai all’lista dei prodotti …
I gruppi target del progetto
I target del progetto CLIL4YEC sono:
- Insegnanti della Scuola primaria;
- Scuole elementari;
- Alunni della scuola primaria;
- Genitori e famiglie degli alunni della scuola primaria;
- Formatori degli insegnanti della scuola primaria;
- Università;
- Scuole di lingua e altre organizzazioni specializzate nella formazione degli insegnanti della scuola primaria.
Il progetto è stato definito dalla partnership già stabilita tra l’Organizzazione candidata e 7 organizzazioni che hanno partecipato al precedente progetto Erasmus+ “CLIL for Children” (2015-2018) 2 nuovi partner dalla Spagna (un paese in cui il CLIL è stato utilizzato da molto tempo). I partner sono rappresentativi dell’istruzione primaria e terziaria in quattro paesi (IT, PT, RO, ES).
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]