“il ‘lavoro dell’artista’ a svelare la sonorità degli elementi diversi dei diversi ‘linguaggi’, che possono essere soffocati dall’utilitario e dalla consuetudine, e quindi resi muti. (…) L’irriducibilità di certi elementi (…) è ben nota agli artisti e, all’interno del sistema linguistico, ai traduttori. La tecnica della psicoanalisi può ben condividere la concezione del lavoro degli artisti, una concezione che, nel riconoscimento della specificità dei codici, cerca nell’interazione, nell’interpenetrazione dei diversi sistemi, la risonanza dei loro elementi. Le riforme universitarie recentemente attuate in Italia hanno messo in luce questi nuovi orientamenti con la creazione dei nuovi corsi di Mediazione linguistica e culturale. In posizione subordinata rispetto alle altre abilità, l’ascolto è tuttavia una parte indispensabile del lavoro di traduzione quando si lavora con la traduzione del teatro, del cinema e della poesia.

Cerchi un professionista per questo tipo di lavoro?

Senza dubbio si tratta di un lavoro arduo e complesso, ma allo stesso tempo estremamente gratificante. Bruno Osimo è semiotico, da settembre 2020 è consulente scientifico della Scuola Superiore per mediatori linguistici di Padova. Il traduttore deve sviscerare il testo fino a comprenderne le più recondite sfumature di significato, i rimandi intra ed intertestuali, il senso profondo. Ciò implica l’analisi della tipologia di testo, delle strutture sintattiche, del lessico, dell’effetto fonico, del registro e dello stile; e naturalmente tutto questo implica (e contribuisce a formare) una buona competenza linguistica e culturale.

Membri del gruppo

la traduzione letteraria

Tradurre un libro dall’ italiano all’ inglese non richiede solo traduzioni da parola a parola o da frase a frase di un vocabolario in un altro. Gli esperti professionisti madrelingua, infatti, non si limitano a svolgere traduzioni di testi ma adattano i contenuti del libro al contesto della lingua di destinazione. La traduzione dei fumetti e graphic novel richiede articolate competenze traduttive specifiche di questo tipo di linguaggio. Il nucleo del corso è costituito dai laboratori dalle lingue e culture più presenti sul mercato in questo settore, cioè inglese, francese e giapponese. Il corso include un modulo sulla storia del fumetto in cui si passa in rassegna l’evoluzione storica degli stili e delle produzioni, con le loro specificità di linguaggio, di tematiche e di generi.

Per eseguirla al meglio è infatti fondamentale possedere una profonda sensibilità estetica, una particolare abilità nel cogliere le sfumature di significato e nel rendere la potenza espressiva e comunicativa del linguaggio dell’opera. Ecco perché, per far fronte a questo tipo di traduzione, il traduttore letterario è spesso un professionista con anni di esperienza alle spalle in questo settore e con competenze di scrittura avanzate. I nostri traduttori specializzati in traduzioni letterarie sono spesso a loro volta giornalisti o scrittori con la passione per la letteratura, le lingue e con una innata capacità di oltrepassare le barriere culturali. In definitiva, gli studi sulla traduzione vertono sempre più sull’aspetto culturale e sull’atto di mediazione e negoziazione in essa implicito, esattamente come avviene per la glottodidattica. Ciò mette in luce la necessità di stimolare lo sviluppo di una certa consapevolezza sia della cultura italiana, sia di quella materna dello studente; e dunque l’esigenza di creare una vera competenza comunicativa interculturale. I materiali a disposizione devono essere dizionari bilingui, monolingui, enciclopedici; repertori di citazioni e un computer collegato ad Internet.

Non è questo il luogo per addentarsi nelle infinite diatribe sorte su cosa distingua un’opera creativa e originale da un’altra che non lo sia. Può estendersi alle banche dati, secondo determinati criteri, ma queste non sono, solitamente, oggetti interessanti per l’autopubblicazione. Con quali limiti eseguire e pubblicare una traduzione, se i diritti d’autore tutelano ancora l’opera che vogliamo tradurre? In molti casi, grazie al progresso tecnologico, pubblicare in proprio è diventata un’alternativa concreta alla collaborazione con una casa editrice, anche per i traduttori. Questo articolo tratta l’aspetto giuridico più delicato, il diritto d’autore di chi ha prodotto l’opera d’origine. Grazie alle nostre traduzioni letterarie urgenti, la nostra agenzia è in grado di fare una traduzione letteraria entro qualche ora dalla richiesta, in tutte le lingue.

Rendere il testo emittente comprensibile ad un lettore di una lingua diversa, tenendo contodell’intenzione del prototesto, del contesto culturale in cui è stato prodotto, dell’autoreempirico e del lettore modello104. La traduzione letteraria riguarda propriamente il genere della letteratura, dalla poesia alla prosa, dai romanzi alle rappresentazioni teatrali, dagli articoli letterari ai saggi, ai poemi e alle canzoni. Il traduttore di un’opera letteraria è considerato a sua volta un autore di un’opera derivata, che richiede creatività e originalità. Il traduttore ha quindi sia i diritti morali che i diritti economici sulla sua traduzione.

Il premio letterario Benno Geiger per la traduzione poetica, istituito nel 2014, è conferito alla traduzione italiana, edita nell’ultimo anno, di un’opera poetica occidentale antica, medievale o moderna. Organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini, esso è dedicato alla memoria del padre di Elsa Geiger Ariè, lo scrittore, critico d’arte e traduttore in lingua tedesca Benno Geiger, e la vincita è di cinquemila euro. Il premio Babel-Laboratorio Formentini è destinato a un giovane traduttore letterario di lingua italiana, di età massima di 40 anni. Esso ha cadenza biennale e consiste in una cifra di 3.000 euro e in un soggiorno di una settimana alla Casa dei traduttori di Looren, in Svizzera, che è partner del premio.

  • Altro modulo in comune a tutti gli allievi è quello dedicato agli standard tecnici da applicare nella stesura delle traduzioni e al lavoro di revisione e editing.
  • La traduzione letteraria riguarda propriamente il genere della letteratura, dalla poesia alla prosa, dai romanzi alle rappresentazioni teatrali, dagli articoli letterari ai saggi, ai poemi e alle canzoni.
  • Sono membro del consiglio di amministrazione e mi occupo della gestione operativa come responsabile amministrativa.
  • Attraverso queste due caratteristiche la scrittrice, che è anche attrice, crea un ritmo originale dove riecheggia il monologo teatrale.

La complessità di questo tipo di traduzione riguarda la presenza del linguaggio iconico come componente e vincolo testuale negli albi illustrati e il trattamento dei riferimenti culturali e intertestuali in relazione alle abilità cognitive e alla maturità emotiva dei lettori. Anche in questo caso i laboratori di traduzione sono il baricentro del corso (dall’inglese, francese, spagnolo, tedesco) corredati da un seminario introduttivo che illustra la produzione attuale divisa per fasce d’età e un seminario conclusivo dedicato alla traduzione delle filastrocche e giochi di parole tenuto da Franco Nasi. Nella traduzione di questi testi è fondamentale saper cogliere nel testo di partenza gli aspetti musicali e ritmici e cercare poi di trovare delle modalità nella lingua di arrivo che permettano di restituire in qualche modo quella complementarietà fra forma e contenuto che è essenziale in un qualsiasi testo letterario. Naturalmente anche in questo caso è previsto un incontro finale con editor e editori e la possibilità di partecipare a selezioni. Quando i traduttori hanno a che fare con complesse traduzione letterarie, devono anzitutto fare uno studio approfondito delle peculiarità della lingua, dei costumi e delle tradizioni del tempo storico in cui fu scritta l’opera.

Nella traduzione tecnica, così come per la traduzione medica e la traduzione giuridica, al traduttore è richiesta un’esperienza specifica del settore, mentre per la traduzione letteraria, viene implementata un’opera di mediazione continua tra il traduttore e l’autore. Non si tratta cioè di tradurre alla perfezione un testo per quanto difficile sia, ma di tradurre il significato intrinseco dello stesso. Finora abbiamo illustrato i vantaggi della pratica traduttiva ai fini di una maggiore competenza linguistica e culturale in italiano come lingua straniera; abbiamo anche affermato che la didattica della traduzione può (e in questo contesto, deve) seguire alcune delle strategie comunicative normalmente utilizzate in glottodidattica.

Puoi usare il link di disiscrizione integrato nella newsletter in qualsiasi momento. Se lavori con autori di letteratura internazionali o collabori con case di publishing straniere, i nostri servizi in ambito legale sono in grado di fornirti risultati perfetti, in modo che tu possa star certo che i tuoi interessi siano protetti durante il processo di pubblicazione. Sono responsabile della selezione e dell’affiancamento degli aspiranti traduttori di lingua spagnola.

http://yogicentral.science/index.php?title=braungray7085

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *