Nel caso di titoli, valute, merci, o altre attività finanziarie, il prezzo, o il tasso, al quale l’operatore è disposto a cedere il bene. Esecuzione anticipata di una prestazione finanziaria, come l’anticipare il sostenimento di un costo anche se non vi è stato un reale esborso di denaro o redimere un prestito prima della scadenza stabilita versando la somma di rimborso. Bilancio distribuito dalla società a tutti gli azionisti, una volta l’anno, dal quale devono risultare la situazione finanziaria, patrimoniale e reddituale dell’azienda, seguita dai commenti sull’andamento della gestione.

economico traduzione inglese

economico nel dizionario PONS

  • Per volume di contrattazioni è la seconda Borsa valori statunitense, con sede a New York, in cui vengono scambiati in maggioranza titoli di piccole e medie società.
  • Documento legale che vincola i partecipanti a un’operazione sindacata di sottoscrizione titoli e che ne regola competenze e responsabilità, nonché la durata e la direzione del sindacato.
  • Pratica operativa utilizzata da banche estere per entrare nel mercato degli Stati Uniti che si avvalgono di banche d’agenzia, che non sono sottoposte alle leggi vigenti tra i vari stati, ma che non possono accettare depositi o concedere prestiti in nome proprio.
  • Presso alcuni fondi comuni, l’effettuazione di un pagamento periodico da parte degli stessi a favore del partecipante.

Permettono ai loro possessori di avvalersi di tutti i diritti dell’azionista, pur non ricevendo materialmente il titolo, in particolare la riscossione di dividendi e l’ottenimento di eventuali capital gains (guadagni in conto capitale). Banca nominata da un consorzio di istituzioni creditizie per tutelare gli interessi dello stesso in operazioni comuni. Una banca agente, nel mercato europeo, è quella banca nominata dalle altre facenti parte del sindacato per curare le operazioni amministrative riguardanti l’emissione di titoli obbligazionari.

Economia di prossimità: pubblicati i primi 3 bandi 2024-2025

Per le organizzazioni finanziarie, la capacità di assolvere i propri impegni economici tramite adeguate risorse di reddito. È rappresentato dalla somma presente nel conto alla quale si devono sottrarre i depositi non ancora accreditati. Il quantitativo di titoli che una società può emettere, secondo quanto convenuto dal proprio statuto, https://ucgp.jujuy.edu.ar/profile/traduzioniverificate/ e che può in ogni caso essere modificato per decisione dell’assemblea degli azionisti. Si può esprimere attraverso un unico numero o tramite quantità fisse per ogni categoria di azioni. Finanziamento ottenuto tramite la conversione di particolari categorie d’investimento in denaro contante, grazie all’intervento di titoli rappresentativi dell’attivo in oggetto. La quota di titoli, facenti parte di un’emissione, che viene attribuita a un soggetto che ha aderito alla sottoscrizione.

Prassi di ripartizione del costo di un investimento pluriennale, materiale o immateriale, lungo tutto il periodo di utilizzo, tramite l’imputazione di quote del costo totale del bene ad ognuno degli esercizi in cui lo stesso bene viene utilizzato. Con ammortamento si definisce anche l’estinzione di un debito tramite pagamenti successivi, inclusivi di quota capitale e interessi. Titolo a reddito fisso con remunerazione vincolata alla capacità della società di assolvere i propri impegni di carattere finanziario.

Questi titoli, che conferiscono maggior elasticità nella gestione finanziaria, vengono emessi da società che si trovano in condizioni di insolvenza, in sostituzione di titoli obbligazionari che potrebbero non venire rimborsati. In finanza aziendale, i profitti non distribuiti come dividendi ma aggiunti ai mezzi propri della società. Nel campo degli investimenti, l’acquisto graduale e diluito nel tempo di azioni del medesimo tipo per evitare incrementi di prezzo. Contratto che sussiste tra due soggetti aventi scambi più o meno frequenti di fondi. Analisi e valutazione di tutte le scritture contabili di un’impresa per verificare la corrispondenza delle stesse con l’andamento della gestione aziendale e con i corretti principi di tenuta contabile. Facoltative per alcune imprese, per le società quotate in Borsa la revisione contabile e la certificazione del bilancio risultano obbligatorie.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *